

Per iscriversi ai/al virtual meeting è necessario inviare alla seguente email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Una email di iscrizione ai/al virtual meeting. Si chiede di scrivere nella email il proprio NOME, COGNOME, AFFILIAZIONE, VIRTUAL MEETING/MEETING a cui si desidera partecipare;
- (SOLO per chi non fosse già iscritto alla SIROE per l'anno in 2021) il modulo di iscrizione all’indirizzo di posta indicato (seguire le istruzioni dell'area associati del sito SIROE; www.siroe.it) ed effettuare contestualmente il bonifico di 30.00 euro (IT76R0306909606100000154815 - BANCA INTESA SAN PAOLO).
-1.jpg)

Caro Socio e non,
il Consiglio Direttivo della SIROE ha deciso di organizzare due Virtual meetings che avranno luogo rispettivamente:
il 25 settembre 2020 dal titolo “Oli essenziali ad attività antivirale per applicazioni in medicina umana”:
il 20 novembre 2020 dal titolo “Oli essenziali in Fitopatologia, Microbiologia alimentare e Medicina veterinaria”.
Vi informiamo che i due Virtual meetings saranno gratuiti per tutti i soci ordinari SIROE in regola con la quota associativa 2020 mentre i non soci SIROE potranno partecipare associandosi alla SIROE. Per l’anno 2020, a causa dell’emergenza COVID, è stata stabilita una quota associativa agevolata pari a 20.00 euro.
Gli incontri virtuali si terranno su una piattaforma telematica gratuita e il link di partecipazione verrà inviato a tutti i richiedenti secondo le modalità di registrazione descritte sotto.
N.B. Saranno ammessi fino ad un massimo di 100 partecipanti in ordine di iscrizione.
MODALITA’ DI REGISTRAZIONE (entro il 15 settembre 2020 o entro il 10 novembre)
Inviare alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- 1.Una email di iscrizione ai/al virtual meetings. Si chiede di scrivere nella email il proprio NOME, COGNOME, AFFILIAZIONE, VIRTUAL MEETING/MEETINGS a cui si desidera partecipare;
- 2.Per associarsi alla SIROE inviare il modulo di iscrizione all’indirizzo di posta indicato (seguire le istruzioni indicate nel sito SIROE; www.siroe.it) ed effettuare contestualmente il bonifico di 20.00 euro (IT76R0306909606100000154815 - BANCA INTESA SAN PAOLO).
Cordiali saluti
Il Consiglio Direttivo SIROE
Summer School " Piante aromatiche e oli essenziali in Appennino: coltivazione, produzione e impieghi"
https://alfonsa.unimore.it/














Parlano di noi
Workshop
“Oli Essenziali: attualità e nuove prospettive in ambito scientifico”
ATTENZIONE: L'AULA DEL WORKSHOP E' STATA CAMBIATA E SARA' L'AULA POCCHIARI
Roma, 30 novembre 2018
Aula Bovet
organizzato da
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci
e
Dipartimento di Malattie Infettive
con la
SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA SUGLI OLI ESSENZIALI
(S.I.R.O.E.)
Convegno Nazionale
“Sostanze Naturali e Terapie Integrate: dalla ricerca di base
all’applicazione clinica”
Roma, 7 novembre 2018
Aula Pocchiari
organizzato da
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci,
Centro Nazionale per la Salute Globale,
Dipartimento Malattie Infettive









Dalla decontaminazione dell'ambiente al controllo di varie malattie infettive, dall'attività antiossidante e immunomodulante fino all'approccio in oncologia e, dunque, all'eventuale uso in clinica umana e veterinaria. Dalla entomologia alla Scienza dell’alimentazione. E’ ampio il potenziale spettro d’azione degli oli essenziali, sostanze vegetali aromatiche che attirano l’interesse di molti enti di ricerca. Proprio per comprendere lo stato dell'arte e le potenzialità biologiche di queste sostanze, e razionalizzare perciò le ricerche già in atto, stimolandone nel contempo di nuove, è stata allestita a Roma nel mese di novembre una giornata di studio coordinata dal professor Paolo Campagna, docente coordinatore del corso di perfezionamento in Fitoterapia dell'Università della Tuscia di Viterbo, dalla dottoressa Francesca Mondello del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell'Istituto Superiore di Sanità e dal professor Giacinto Bagetta del Dipartimento farmacobiologico dell'Università della Calabria di Catanzaro.